
Nel perseguimento di una figura bella e atletica, utilizziamo vari tipi di attività fisica. Il jogging è uno dei più semplici e popolari. Puoi correre da solo, con un partner o con un cane, in qualsiasi momento dell’anno o della giornata. Ma spesso sorge la domanda: correre al mattino è il più vantaggioso? La risposta è chiara – ovviamente lo è.
Correre al mattino a stomaco vuoto
Molti istruttori di fitness raccomandano di correre al mattino come un ottimo modo per bruciare i grassi, ma non tutti sono d’accordo. Chi è a favore dell’allenamento cardio mattutino, ritiene che debba essere eseguito a stomaco vuoto. Lo spiega il fatto che si ha una maggiore combustione dei grassi e il metabolismo aumenta durante la giornata. Le opinioni sono molto divise tra gli scienziati.
Quando ti svegli al mattino dopo 8-10 ore di sonno, il livello di glicogeno del tuo corpo è basso. In questo caso, il corpo inizia a utilizzare il tessuto adiposo come fonte di energia.
Il cibo provoca ” l’ esplosione di insulina” e impedisce il metabolismo dei grassi. Al mattino presto, c’è poca insulina nel corpo, quindi il processo di combustione dei grassi è più intenso.
Quando fai un allenamento cardio mattutino, i livelli del tuo metabolismo vengono aumentati per un po’ dopo l’allenamento. Anche la corsa serale, come ogni allenamento svolto in tarda sera, accende il metabolismo, ma di solito si va a letto un attimo dopo e non si beneficia dell’aumento del metabolismo, in oltre altri motivi ormonali scatenanti da un allenamento, sconsigliandone la pratica.
Correre al mattino – pro
Sai già che correre al mattino a stomaco vuoto ha un effetto positivo sulla combustione dei grassi, ma questo non è l’unico vantaggio!
– 20 minuti di jogging mattutino funzionano come un’ora di corsa in un’altra ora del giorno
– rafforza il corpo e la resistenza muscolare
– attiva il metabolismo
– aiuta con la depressione, l’insonnia e migliora l’appetito
– aggiunge energia per l’intera giornata
– previene malattie come diabete, osteoporosi e ischemia miocardica
Correre al mattino – controindicazioni
Purtroppo, come in ogni attività fisica, anche non tutti noi possiamo partecipare alla corsa mattutina. Non puoi allenarti in questo modo se hai:
– insufficienza polmonare
– alta pressione sanguigna
– problemi alla colonna vertebrale o al sistema endocrino e urinario
– diabete non insulino dipendente
– aritmia cardiaca
– ipertiroidismo
Dovresti anche saltare questo allenamento durante il raffreddore e se hai subito un intervento chirurgico di recente.
Come iniziare a correre la mattina?
Il jogging mattutino non dovrebbe durare più di 20-30 minuti. Dovresti allenarti in questo modo 3-4 volte a settimana. Per ottenere risultati, è necessario eseguire sistematicamente. Naturalmente, le prime volte il corpo va abituato al tipo di stress che deve sostenere, quindi vi consiglio di inziare gradualmente alternando ad esempio minuti di corsa a minuti di camminata e man mano nelle settimana diminuire i minuti di camminata per aumentare i minutaggio di corsa moderata.
Prima dell’allenamento, assicurati di fare un riscaldamento composto da semplici esercizi di mobilità articolare: caviglie, ginocchia e anca saranno le principali articolazioni coinvolte, quindi prendiamocene cura, bastano 5-10 minuti.
Ricorda che la corsa mattutina non dovrebbe stancarti fisicamente e privarti delle forze, dopotutto, hai un’intera giornata davanti a te. n realtà, dovrebbe aggiungere energia e migliorare l’umore e il benessere.
Ricorda lo stretching a fine allenamento!
Per la corsa, scegli luoghi lontani dalle strade, la soluzione migliore saranno i parchi o i vicoli della foresta. Grazie alla natura che ti circonda, potrai rilassarti e respirare l’aria fresca. Sarà fantastico anche se non corri su asfalto ma su una superficie più naturale. Correre su una superficie dura e innaturale ha un effetto negativo sulle articolazioni e può provocare dolore alle ginocchia o alle caviglie o lesioni più complicate.
Giuseppe Martinelli Personal trainer